Per conoscerci meglio
A cura del Prof. Carlo Baccichetti Fondazione Baccichetti per la sindrome di Down ONLUS
Le persone con la sindrome di Down sono innanzitutto degli esseri umani che posseggono caratteristiche cliniche specifiche e doti intellettive limitate come conseguenza della presenza di un cromosoma 21 soprannumerario.Si ritiene che l’incidenza della sindrome di Down si aggiri attorno ad 1 nato ogni 1000 – 1200 nati.
Lo sviluppo dei bambini con la sindrome di Down è generalmente più lento di quello dei loro coetanei senza la sindrome. Così, invece di iniziare a camminare attorno all’anno di età inizieranno alcuni mesi più tardi. L’eruzione dei denti avviene più tardi e per una durata più prolungata, così come le altre tappe dello sviluppo motorio e della crescita. Anche lo sviluppo del linguaggio è ritardato.
La maggioranza dei bambini con sindrome di Down hanno capacità intellettive comprese fra il deficit lieve e moderato. Tuttavia alcuni fra loro hanno capacità entro i limiti inferiori della norma
Tutte le persone con Sindrome di Down. hanno in comune unicamente la presenza di un cromosoma 21 in più, ma ognuno è diverso dall’altro.
Le differenze dipendono da fattori genetici, ma per la maggio parte, dal tipo di educazione ricevuta in famiglia, a scuola……
se vuoi leggere tutto l’articolo clicca QUI
Scrivi un commento