La Fondazione è nata a Padova nel luglio del 2004 grazie all’iniziativa del Prof. Carlo Baccichetti che, coerentemente con la sua attività professionale, ha destinato a tale scopo parte del proprio patrimonio.

Per la costituzione di gran parte del fondo di dotazione iniziale ha contribuito, con animo sensibile e solidale, anche il Signor Giancarlo Zacchello, prestigioso dirigente di azienda, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia.

La fondazione opera “a favore delle persone Down e delle loro famiglie, al loro inserimento ed integrazione scolastica, lavorativa e sociale a tutti i livelli, accompagnandole nel loro percorso di vita dall’infanzia all’età adulta”.

Il Comitato Scientifico, nominato dalla Fondazione, coordinerà molteplici Commissioni di Studio, una per ogni specialità (medica,psichiatrica, psicologica, pedagogica, statistica ecc. …..); esse, vera e propria struttura portante della Fondazione, permetteranno agli utenti di ottenere servizi, informazioni e consulenze:

  • di natura sanitaria medico specialistica e psichiatrica;
  • di natura psicologica;
  • sulla esistenza di strutture ed enti che prestano particolari servizi specifici in materia di riabilitazione, per il periodo di infanzia e di adolescenza, nonché di educazione e di occupazione per i soggetti adulti e quindi del loro inserimento lavorativo ove possibile;
  • su pratiche amministrative per l’ottenimento di agevolazioni sociali;
  • su corsi di “autonomia” organizzati dalla stessa Fondazione o da altri enti verso i soggetti svantaggiati, finalizzati all’apprendimento dei modi e dei comportamenti indipendenti per la soddisfazione dei bisogni essenziali ed immediati della vita quotidiana; sulla possibilità di creare gruppi di persone competenti, di genitori, di parenti, con esperienza in materia di assistenza personale al fine di promuovere e stimolare un vicendevole scambio di esperienze, informazioni, aiuti morali e materiali.