NEWS

Auguri Carlo
Grande festa per il compleanno del prof. Carlo Baccichetti. In molti sono arrivati Domenica 14 luglio scorso a Conegliano, nella casa del Prof. Carlo Baccichetti. Grazie per tutto quanto hai donato alla causa della sindrome di Down. Amici, parenti, tanti giovani e meno giovani Down con le loro famiglie, figli, nipoti si sono stretti attorno
2° convegno sindrome di Down
Sabato 4 maggio 2019 dalle ore 9.00 alle 13.00Auditorium del Centro CulturaleAltinate S.Gaetano – Padova
LA FONDAZIONE
mail: info@fondazionebaccichetti.it
La segreteria della Fondazione è disponibile nei seguenti orari:
Lunedì e Mercoledì 9,00 – 13,00
Venerdì 14,00- 17,00
SEDE
Via Alsazia 3 - scala C
35127 - Camin - Padova
Cod. Fisc.: 03937330284.
Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus
dal 12.08.2004 (art.11 D.Lgs. 460/97)
Iscritta al n. 31 del Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Padova
CLICCA PER SOSTENERCI
ULTIMI ARTICOLI INSERITI NEL SITO
Nuove e promettenti ipotesi di terapia per la Sindrome di Down
Prof. Carlo Baccichetti Nel 1959 Lejeune (mio indimenticabile maestro) scoprì la base cromosomica della Sindrome di Down (SD). Da allora le ricerche hanno proseguito su due grandi filoni: 1) L’identificazione e lo studio dei geni contenuti nel cromosoma 21 2) La creazione e la caratterizzazione del topo trisomico 21 per studiare l’azione di questi geni.
LIBRO ATTI DEL CONVEGNO
Finalmente è arrivato! La Fondazione ha pubblicato gli atti del convegno di S.Marino di un anno fa: Il PRESENTE INCONTRA IL FUTUTRO La Sindrome di Down oggi e domani Il libro è disponibile presso la Fondazione. Potete richiederlo anche con una mail, inserendo il vostro indirizzo per la spedizione Viene richiesta una donazione libera alla
Esperienza di Beatriz Ruiz Fernandez
Tirocinio nella Fondazione Baccichetti per la Sindrome di Down (ONLUS) Esperienza Personale Beatriz Ruiz Fernandez Da quando ero piccola la mia curiosità e spontaneità mi ha portato alla ricerca di tante nuove esperienze. Ancora ricordo la voglia di essere in contatto e gioco con tutti gli altri e con tutto quello intorno a me, ma
La persona Down tra le altre persone
Giulia: una persona come tante, una ragazza “particolare”o semplicemente “unica” (come tutti) Una esperienza vista e raccontata dalla mamma Mia figlia Giulia ha 25 anni e ho altri due figli maschi, uno di 27 e uno di 12 anni. Guardare in faccia la realtà è sempre difficile, Giulia mi ha rivoluzionato la vita, mi ha arricchito, ma il cambiamento è sempre doloroso, difficile

La cosa veramente peggiore
di Torey L. Hayden David è un ragazzino difficile: abbandonato dalla madre da piccolo, parla con difficoltà, è violento e apparentemente ritardato. Le famiglie alle quali è stato affidato insieme alla sorella hanno finito per rispedirlo agli assistenti sociali. Il suo modo di fare ordine in una vita spezzata è quello di trovare “la cosa

Leggingioco. I diritti del bambino disabile e dei suoi genitori
Editore: Fatatrac Leggingioco nasce dall’angoscia di tanti genitori che si sentono impotenti davanti al loro bambino disabile, alle sue difficoltà e che lottano ogni giorno perché cresca protetto, sviluppando al meglio le proprie possibilità e competenze. Tra le pagine del libro, scritto dai genitori per i genitori, troviamo le norme più importanti in tema di

Amorgioco. Il bambino, la disabilità, il gioco
di Carlo Riva – Editore: Fatatrac Nato dall’esperienza di laboratori con attività ludiche strutturate per bambini disabili e i loro genitori, questo libro racconta il gioco quale mezzo insostituibile per accettarsi e convivere con la propria corporeità. La forza del gioco infatti offre a tutti i bambini, non solo dunque a quelli con disabilità, la

Clara va al mare
di Guido Quarzo, Salani, p.90 Una giornata speciale, controcorrente, quasi ribelle di una bambina down che per un giorno fugge dalla famiglia e dal centro educativo per cercare il mare. Narrato in modo limpido da Quarzo, il libro riesce oltre che ad affascinarci e divertirci, a farci scoprire il punto di vista e il particolare modo
LA PERSONA DOWN TRA LE ALTRE PERSONE
Una esperienza vista e raccontata dalla mamma Di Renata Trevisan (mamma di Giulia)