NEWS

News

Auguri Carlo

Grande festa per il compleanno del prof. Carlo Baccichetti. In molti sono arrivati Domenica 14 luglio scorso a Conegliano, nella casa del Prof. Carlo Baccichetti. Grazie per tutto quanto hai donato alla causa della sindrome di Down. Amici, parenti, tanti giovani e meno giovani Down con le loro famiglie, figli, nipoti si sono stretti attorno

Leggi tutto »

LA FONDAZIONE

Tel. e Fax: 049 8703938
mail: info@fondazionebaccichetti.it

La segreteria della Fondazione è disponibile nei seguenti orari:
Lunedì e Mercoledì 9,00 – 13,00
Venerdì 14,00- 17,00

SEDE

La Fondazione Baccichetti ha sede in
Via Alsazia 3 - scala C
35127 - Camin - Padova
Cod. Fisc.: 03937330284.

Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus
dal 12.08.2004 (art.11 D.Lgs. 460/97)
Iscritta al n. 31 del Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Padova

CLICCA PER SOSTENERCI

ULTIMI ARTICOLI INSERITI NEL SITO

La sindrome di Down nel 2000: quali prospettive?

Centro Congressi Cassa di Credito Cooperativo — Piove di Sacco (PD) — 18 Novembre 2005 Intervento del Professor Carlo Baccichetti Presidente della Fondazione Baccichetti Per La Sindrome di Down – Onlus La sindrome di Down oggi. La sindrome di Down fa la sua comparsa nella letteratura medica solo nel 1866, quando al fine di classificare

Leggi tutto »

Adultità e lavoro: bisogno o desiderio? Il ruolo degli operatori

Dott. M. Paolini – Docente Università Cà Foscari (Venezia) L’argomento di cui provo ad occuparmi ha tali aspetti di complessità da portare velocemente e probabilmente al mal di testa o al dire: non si può fare. Premetto di non ritenermi affatto un esperto sulle questioni legate all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e delle persone

Leggi tutto »

Quali sinergie per le famiglie?

Dott.ssa Elisa Oriandini  Coordinamento Down Veneto Giornata di studio “La Sindrome di Down nel 2000,quali prospettive?” Quali sinergie con le famiglie? Genitori: un compito non facile. Una avventura: non se ne può avere un approccio ideologico o tecnico, si può partire solo dalla propria esperienza e da un approccio leale alla realta. L’incontro con altri

Leggi tutto »