Docente Prof Claudio Gallo
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

 

INTRODUZIONE

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA FACCIALE NELLA SINDROME DI DOWN.

Terzo medio facciale. L’anomalia dello scheletro facciale che caratterizza i pazienti con SD, è rappresentata dall’ipoplasia a carico del 1/3 medio della faccia. L’attaccatura del naso, le ossa del 1/3 medio facciale e l’osso mascellare sono relativamente più piccoli rispetto alla norma. In molti casi questo porta allo sviluppo di una relazione occlusale prognatica di classe III. Il morso crociato anteriore viene attribuito principalmente a un difetto di profondità in senso anteriore del mascellare superiore più che a una riduzione della dimensione trasversale.

Questo è dovuto più spesso a un difetto di sviluppo del mascellare superiore, che causa un’iper-rotazione della mandibola. Poiché la mandibola non presenta significative anomalie, l’apparente prognatismo dovrebbe essere attribuito principalmente al difetto di sviluppo mascellare piuttosto che ad un eccesso di sviluppo mandibolare. È comune la riduzione di dimensioni o l’assenza del seno frontale e dei seni mascellari. Le vie aeree sono strette e particolarmente ostruite come risultato di una deviazione del setto e di un ispessimento della mucosa. Questo porta spesso alla respirazione orale; quindi la bocca è spesso lasciata aperta con interposizione e protrusione della lingua tra le labbra.

 

Per vedere l’articolo completo clicca QUI