Napoli , 20 ottobre 2017 –

Aula Grande, Ed.6 Scuola di Medicina e Chirurgia Univ. Di Napoli Federico II

Descrizione evento
Responsabile Scientifico Prof. Lucio Nitsch

Scopo del Convegno è la divulgazione delle più recenti acquisizioni sulla diagnosi precoce non invasiva di anomalie cromosomiche, con particolare riferimento alla trisomia del cromosoma 21, e degli approcci volti a contrastare a livello molecolare le principali manifestazioni cliniche della Sindrome di Down.Verranno presentati gli attuali orientamenti sullo screening non invasivo nel primo trimestre di gravidanza con particolare riferimento al test combinato e alle tecniche high throughput per l’analisi del DNA fetale libero nel sangue materno. La sessione pomeridiana sarà focalizzata sulle attuali conoscenze e sui protocolli terapeutici che hanno dimostrato, in modelli cellulari o animali della Sindrome Down, di poter attenuare il deficit e la degenerazione neurale e di contrastare la  disfunzione mitocondriale che potrebbe essere alla base di anomalie sia congenite che acquisite nella Sindrome di Down.

Crediti ECM n° 8  per 100 partecipanti per le seguenti professioni:

-Medico chirurgo  Discipline: Endocrinologia,Genetica medica,Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Interna, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Ginecologia e ostetricia, Biochimica clinica, Laboratorio di genetica medica,Medicina Trasfusionale, Patologia clinica, Medicina generale (medici di famiglia),Continuità assistenziale,Organizzazione dei servizi sanitari di base

– Biologo      -Psicologo     -Tecnico sanitario  laboratorio biomedico

Obiettivo formativo : CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE

I crediti verranno erogati ai partecipanti solo previa verifica di :

– Appartenenza a una delle discipline accreditate

– Riconsegna del materiale al desk, con la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte

– Verifica del 100 % della presenza in aula

– Verifica 80% di risposte esatte al test di apprendimento

 

INVIA IL TUO ABSTRACT entro il 30 settembre !! La presentazione mediante form allegato è vincolata all’iscrizione al Convegno di almeno uno degli autori.

http://www.mpcongress.it/it/evento/sindrome-di-down-dalla-diagnosi-alla-terapia

http://dmmbm.dip.unina.it/2017/09/12/convegno-sindrome-di-down-20-ottobre-2017/