SALUTE E QUALITA’ DI VITA PER LE PERSONE CON SINDROME DI DOWN
Razionale scientifico
Molte persone hanno a cuore la salute e la qualità di vita delle persone con sindrome di Down:
- gli studiosi impegnati nella ricerca (di base, clinica, sul campo) dei meccanismi alla base della disabilità intellettiva e delle possibili soluzioni terapeutiche per favorire e sostenere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo;
- i genitori e i familiari alle prese quotidianamente con bambini, ragazzi e adulti con sindrome di Down, che chiedono di poter affrontare al meglio la realtà scolastica, lavorativa e sociale;
- i professionisti e gli specialisti, gli insegnanti, gli educatori e gli operatori del territorio che prendono in carico le persone con sindrome di Down e le loro famiglie accompagnandole nello sviluppo di un progetto di vita realmente inserito nel contesto sociale locale.
Non sempre questi mondi hanno l’opportunità di incontrarsi e dialogare.
L’Associazione Down DADI e la Fondazione Baccichetti, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale CoorDown e il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, promuovono per la prima volta a Padova un evento che mira proprio a favorire questo incontro, cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale 2018 delle persone con sindrome di Down.
Insieme intendono presentare alla società civile gli ultimi sviluppi della ricerca e le esperienze che a Padova, in Italia e all’estero coinvolgono direttamente bambini e adulti con sindrome di Down. All’evento sarà presente il Prof Jean Maurice Delabar, a nome della Trisomy 21 Research Society (http://www.t21rs.org), la società scientifica internazionale, nata nel 2014, che ha tra le sue finalità l’obiettivo di aprire la ricerca scientifica alla collaborazione con associazioni e familiari, al fine di favorire la qualità della ricerca stessa e migliorare la salute e l’aspettativa di vita per le persone con sindrome di Down.
Many people care about the health and quality of life of people with Down syndrome:
- i) scholars engaged in research (basic, clinical, on the ground) of the mechanisms underlying intellectual disability and possible therapeutic solutions to promote and support psycho-physical and cognitive development;
- ii) parents and family members daily faced with children, young people and adults with Down syndrome, who ask to be able to better cope with the school, work and social situation;
iii) professionals and specialists, teachers, educators and local operators who take care of people with Down syndrome and their families accompanying them in the development of a project of life really included in the local social context.
Not always these worlds have the opportunity to meet and dialogue.
The Down DADI Association and the Baccichetti Foundation, in collaboration with the CoorDown National Coordination and the Department of Biomedical Sciences of the University of Padua, promote for the first time in Padua an event that aims precisely at favor this meeting, seizing the occasion of the celebration of the 2018 World Day of people with Down syndrome.
Together they intend to present to the civil society the latest research developments and experiences that directly involve children and adults with Down syndrome in Padua, Italy and abroad. The event will be attended by Prof. Jean Maurice Delabar, on behalf of the Trisomy 21 Research Society (http://www.t21rs.org), the international scientific society, founded in 2014, which has among its aims the objective of opening scientific research in collaboration with associations and family, in order to promote the quality of research and improve health and life expectancy for people with Down syndrome.
Responsabile scientifico: Cristina Fasolato, Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) Università di Padova
Lingua veicolare: Italiano
Iscrizione: a pagamento (60 Euro) per ECM; gratuita per i famigliari e associazioni
Data: Sabato 17 Marzo 2018
Interventi: 9.00-13.00/ 14.00-16.15 – Tavola Rotonda 16.30 -18.30
Promotori:
Fondazione Baccichetti per la Sindrome di Down
Associazione Down DADI Padova
Coordinamento Nazionale CoorDown
Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Padova
Patrocinio
Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di PD
Comune di PD
ULSS 6
Sede
Auditorio dell’Orto Botanico
Comitato scientifico organizzativo:
Dott.ssa Elisa Orlandini – Presidente Associazione Down DADI
Prof. Carlo Baccichetti – Presidente Fondazione Baccichetti
Prof. Renata Trevisan – Fondazione Baccichetti
Prof. Laura Nota – Delegata del Rettore per l’inclusione e la disabilità
Dott.ssa Cristina Fasolato – DSB
PROGRAMMA PRELIMINARE
8.30 Registrazione partecipanti
Saluti delle Associazioni e dell’Università
9.00 – 9.30
Prof. Antonio Paoli – DSB, Delegato del Rettore per Sport, Benessere e Merchandising
Dott.ssa Elisa Orlandini – Presidente dell’Associazione Down DADI Padova
Prof. Carlo Baccichetti – Presidente della Fondazione Baccichetti per la Sindrome di Down
Dott.ssa Antonella Falugiani – Presidente del Coordinamento Nazionale CoorDown
- Scienza & Società per la SD
9.30 – 10.00 – Conferenza di apertura
Prof. Jean Maurice Delabar
Emeritus CNRS Research Director – Brain and Spine Institute (ICM), Hôpital de la Pitié-Salpêtrière, Paris, France
“Science and Society united for research on Down syndrome?”
- Ricerca di base e nuove terapie per la SD
10.00 – 10.30
Prof. Renata Bartesaghi
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna
“Farmacoterapie per migliorare lo sviluppo cerebrale nella sindrome di Down: Dove siamo giunti?”
10.30 – 10.50
Dott.ssa Fiorenza Stagni
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna
“Una sostanza naturale, il 7,8-diidrossiflavone, ripristina le funzioni di memoria in un modello di sindrome di Down.”
10.50 – 11.10
Dott.ssa Sandra Guidi
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna
“Il trattamento neonatale con un antidepressivo ripristina le performance cognitive fino all’età adulta in un modello di sindrome di Down.”
11.10 – 11. 30 Coffee Break
11.30 – 12.00
Prof. Pierluigi Strippoli
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES), Università di Bologna
“La ricerca di una cura per la sindrome di Down seguendo il pensiero scientifico di Jérôme Lejeune”.
12.00 – 12.30
Prof. Stefano Vicari
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze, Roma
“La ricerca sul profilo cognitivo e comportamentale nella sindrome di Down: le prospettive cliniche.”
12.30 – 13.00
Dott.ssa Floriana Costanzo
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di