Nuove promettenti speranze per la terapia della Sindrome di Down

Di |2016-04-17T18:52:43+00:00Aprile 17th, 2016|News, Scritti Tematici|

Premessa del Professor Carlo Baccichetti

Il seminario, nonostante la lingua inglese, si è svolto con una notevole presenza di pubblico interessato.

Momento importante, perché ci è stata data la possibilità di conoscere lo stato dell’arte nella sindrome di Down, quello cioè che ci si aspetta nel prossimo futuro. La possibilità di sentire dalla viva voce che si […]

Nuove e promettenti ipotesi di terapia per la Sindrome di Down

Di |2015-02-19T19:29:22+00:00Febbraio 19th, 2015|News, Scritti Tematici|

Prof. Carlo Baccichetti

Nel 1959 Lejeune (mio indimenticabile maestro) scoprì la base cromosomica della Sindrome di Down (SD).

Da allora le ricerche hanno proseguito su due grandi filoni:

1)      L’identificazione e lo studio dei geni contenuti nel cromosoma 21

2)      La creazione e la caratterizzazione del topo trisomico 21 per studiare l’azione di questi geni.

Il cromosoma 21 contiene più […]

LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE NEL PAZIENTE CON SINDROME DI DOWN

Di |2011-12-06T17:34:47+00:00Settembre 28th, 2008|Scritti Tematici|

Docente Prof Claudio Gallo
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

 

INTRODUZIONE

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA FACCIALE NELLA SINDROME DI DOWN.

Terzo medio facciale. L’anomalia dello scheletro facciale che caratterizza i pazienti con SD, è rappresentata dall’ipoplasia a carico del 1/3 medio della faccia. L’attaccatura del naso, le ossa del 1/3 medio facciale e l’osso […]

Comunicazione e primo sviluppo del linguaggio in bambini down

Di |2011-11-07T16:13:21+00:00Maggio 17th, 2008|Scritti Tematici|

Il Prof. Jean-Adolphe Rondal è il maggiore esperto in campo mondiale sul linguaggio. La sua sete di conoscenza, non solo di tipo scientifico, ma anche di tipo culturale l’ha portato a svolgere una intensa attività didattica non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Australia e negli stati dell’America del Sud. Il Prof. Rondal è autore, oltre che di […]

Cos’è la Sindrome di Down

Di |2011-11-10T17:54:36+00:00Febbraio 28th, 2008|Scritti Tematici|

Per conoscerci meglio

A cura del Prof. Carlo Baccichetti Fondazione Baccichetti per la sindrome di Down ONLUS

Le persone con la sindrome di Down sono innanzitutto degli esseri umani che posseggono caratteristiche cliniche specifiche e doti intellettive limitate come conseguenza della presenza di un cromosoma 21 soprannumerario. […]

Dentista: Consigli pratici ai genitori

Di |2011-11-07T19:38:12+00:00Dicembre 27th, 2007|Scritti Tematici|

dott Claudio Gallo

La Sindrome di Down è caratterizzata, dal punto di vista odontostomatologico, da uno sviluppo scheletrico deficitario del terzo superiore e medio della (‘accia, da una relazione prognatica, cioè in avanti, della mandibola, da un’ipotonia generalizzata della muscolatura oro- facciale, con conseguente predisposizione a sviluppare malocclusioni e disturbi della masticazione.

La principale abitudine viziata che […]

LE RELAZIONI PRECOCI e LA SINDROME DI DOWN

Di |2011-11-26T20:50:36+00:00Novembre 18th, 2005|Scritti Tematici|

Dr.ssa Lorella Ciampalini
U.O. Materno-Infantile ULSS 14

La storia comincia dall’inizio, ma per gli esseri umani è difficile stabilire quale sia

l’inizio e che significato effettivo rivestano le vicende delle relazioni. Per molto

tempo l’inizio della vita di relazione è stato posto sul momento della nascita, evento

di cesura, di venuta al mondo da un interno indifferenziato e soffuso; […]

Torna in cima