NEWS

News

Auguri Carlo

Grande festa per il compleanno del prof. Carlo Baccichetti. In molti sono arrivati Domenica 14 luglio scorso a Conegliano, nella casa del Prof. Carlo Baccichetti. Grazie per tutto quanto hai donato alla causa della sindrome di Down. Amici, parenti, tanti giovani e meno giovani Down con le loro famiglie, figli, nipoti si sono stretti attorno

Leggi tutto »

LA FONDAZIONE

Tel. e Fax: 049 8703938
mail: info@fondazionebaccichetti.it

La segreteria della Fondazione è disponibile nei seguenti orari:
Lunedì e Mercoledì 9,00 – 13,00
Venerdì 14,00- 17,00

SEDE

La Fondazione Baccichetti ha sede in
Via Alsazia 3 - scala C
35127 - Camin - Padova
Cod. Fisc.: 03937330284.

Iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus
dal 12.08.2004 (art.11 D.Lgs. 460/97)
Iscritta al n. 31 del Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Padova

CLICCA PER SOSTENERCI

ULTIMI ARTICOLI INSERITI NEL SITO

LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE NEL PAZIENTE CON SINDROME DI DOWN

Docente Prof Claudio Gallo FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA   INTRODUZIONE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA FACCIALE NELLA SINDROME DI DOWN. Terzo medio facciale. L’anomalia dello scheletro facciale che caratterizza i pazienti con SD, è rappresentata dall’ipoplasia a carico del 1/3 medio della faccia. L’attaccatura del naso, le ossa del 1/3

Leggi tutto »

Comunicazione e primo sviluppo del linguaggio in bambini down

Il Prof. Jean-Adolphe Rondal è il maggiore esperto in campo mondiale sul linguaggio. La sua sete di conoscenza, non solo di tipo scientifico, ma anche di tipo culturale l’ha portato a svolgere una intensa attività didattica non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Australia e negli stati dell’America del Sud. Il Prof. Rondal è autore, oltre che di

Leggi tutto »

Cos’è la Sindrome di Down

Per conoscerci meglio A cura del Prof. Carlo Baccichetti Fondazione Baccichetti per la sindrome di Down ONLUS Le persone con la sindrome di Down sono innanzitutto degli esseri umani che posseggono caratteristiche cliniche specifiche e doti intellettive limitate come conseguenza della presenza di un cromosoma 21 soprannumerario.

Leggi tutto »

Dentista: Consigli pratici ai genitori

dott Claudio Gallo La Sindrome di Down è caratterizzata, dal punto di vista odontostomatologico, da uno sviluppo scheletrico deficitario del terzo superiore e medio della (‘accia, da una relazione prognatica, cioè in avanti, della mandibola, da un’ipotonia generalizzata della muscolatura oro- facciale, con conseguente predisposizione a sviluppare malocclusioni e disturbi della masticazione. La principale abitudine

Leggi tutto »

LE RELAZIONI PRECOCI e LA SINDROME DI DOWN

Dr.ssa Lorella Ciampalini U.O. Materno-Infantile ULSS 14 La storia comincia dall’inizio, ma per gli esseri umani è difficile stabilire quale sia l’inizio e che significato effettivo rivestano le vicende delle relazioni. Per molto tempo l’inizio della vita di relazione è stato posto sul momento della nascita, evento di cesura, di venuta al mondo da un

Leggi tutto »

Sindrome di Down e occhio

Dott. M.P. Crivellari U.O. Oculistica ULSS 14 Le caratteristiche oculari esterne dei pazienti affetti da S.di Down sono state descritte già dal 1880. Nel 1886 Down definì peculiari in questa sindrome

Leggi tutto »

La Sindrome di Down nel 2000: quali prospettive?

Piove di Sacco 18Novembre 2005 Sindrome di Down: approccio medico-sociale e programma di salute (Dr. Carlo Crivellaro, Dir. U.D. di Pediatria Az.ULSS 14) N.1) Abbiamo appena sentito dal Prof. Baccichetti l’attuale stato delle conoscenze sulla S. D. che rappresenta con una incidenza di 1/700 nati , la più frequente delle malattie genetiche ed è anche

Leggi tutto »