Cos’è la Sindrome di Down

Di |2011-11-10T17:54:36+00:00Febbraio 28th, 2008|Scritti Tematici|

Per conoscerci meglio

A cura del Prof. Carlo Baccichetti Fondazione Baccichetti per la sindrome di Down ONLUS

Le persone con la sindrome di Down sono innanzitutto degli esseri umani che posseggono caratteristiche cliniche specifiche e doti intellettive limitate come conseguenza della presenza di un cromosoma 21 soprannumerario. […]

LE RELAZIONI PRECOCI e LA SINDROME DI DOWN

Di |2011-11-26T20:50:36+00:00Novembre 18th, 2005|Scritti Tematici|

Dr.ssa Lorella Ciampalini
U.O. Materno-Infantile ULSS 14

La storia comincia dall’inizio, ma per gli esseri umani è difficile stabilire quale sia

l’inizio e che significato effettivo rivestano le vicende delle relazioni. Per molto

tempo l’inizio della vita di relazione è stato posto sul momento della nascita, evento

di cesura, di venuta al mondo da un interno indifferenziato e soffuso; […]

La Sindrome di Down nel 2000: quali prospettive?

Di |2011-11-07T19:23:44+00:00Novembre 18th, 2005|Scritti Tematici, Senza categoria|

Piove di Sacco 18Novembre 2005

Sindrome di Down: approccio medico-sociale e programma di salute

(Dr. Carlo Crivellaro, Dir. U.D. di Pediatria Az.ULSS 14)

N.1) Abbiamo appena sentito dal Prof. Baccichetti l’attuale stato delle conoscenze sulla S. D. che rappresenta con una incidenza di 1/700 nati , la più frequente delle malattie genetiche ed è anche una delle più […]

Adultità e lavoro: bisogno o desiderio? Il ruolo degli operatori

Di |2011-12-06T18:27:48+00:00Novembre 18th, 2005|Scritti Tematici|

Dott. M. Paolini – Docente Università Cà Foscari (Venezia)

L’argomento di cui provo ad occuparmi ha tali aspetti di complessità da portare velocemente e probabilmente al mal di testa o al dire: non si può fare. Premetto di non ritenermi affatto un esperto sulle questioni legate all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e delle persone con […]

Quali sinergie per le famiglie?

Di |2011-11-10T18:06:00+00:00Novembre 18th, 2005|Scritti Tematici|

Dott.ssa Elisa Oriandini  Coordinamento Down Veneto

Giornata di studio
“La Sindrome di Down nel 2000,quali prospettive?”
Quali sinergie con le famiglie?

Genitori: un compito non facile.
Una avventura: non se ne può avere un approccio ideologico o tecnico, si può partire
solo dalla propria esperienza e da un approccio leale alla realta.

L’incontro con altri genitori e la […]

Torna in cima